
Giacomo Vannucci sulla panchina gigante che è stata installata sul territorio di Careggine
Pietrasanta (Lucca), 18 aprile 2020 - Sarà la prima panchina gigante ad essere collocata in Versilia e lungo l’intera costa toscana. Colorata, extra large, al servizio dei cittadini e dei turisti, in particolare i cosiddetti ‘panchinisti’, veri e propri pellegrini che girano in lungo e in largo l’Italia e l’Europa per provare questa emozione. L’autorizzazione, per il comune di Pietrasanta, è arrivata pochi giorni fa dalla ‘Big bench community project’ (Bbcp) grazie al paziente lavoro di Giacomo Vannucci, consigliere comunale di ‘Pietrasanta prima di tutto’. L’iniziativa partirà solo ad emergenza conclusa ma una cosa è certa: la ‘big bench’, come le oltre 90 panchine già presenti in Italia, sarà collocata in un punto panoramico, a costo zero visto che verrà sponsorizzata dalle aziende che vedranno il logo apposto sulla struttura e sarà la prima di un percorso che abbraccerà le frazioni collinari del territorio. Partito dalle Langhe, il progetto prevede che gli artigiani locali (scelti con apposito bando) realizzino una panchina larga più di tre metri e alta quasi due, con lo scheletro in ferro o in legno colorato e la possibilità di rilasciare un timbro e un passaporto come già avviene con i pellegrini della Francigena. "L’emergenza sanitaria – spiega Vannucci – non ci deve fermare nel promuovere o progettare nuove iniziative. Per questo ho iniziato a collaborare con la Bbcp e con il team del designer Chris Bangle per questo progetto nato per sostenere le comunità. E’ un progetto per Pietrasanta e le sue frazioni, con l’obiettivo di incentivare il turismo, portare un contributo all’economia delle attività locali e far conoscere le maestranze e le aziende". L’idea è di installare, seguendo un disegno fornito dalla Bbcp, una comune panchina da giardino ma ingigantendo le proporzioni. Seguendo i requisiti per l’autorizzazione, il Comune ha quindi individuato le zone con la miglior vista panoramica, accessibili tutti i giorni e a tutte le ore, lontane da strade ed edifici di culto. Poi è stata avanzata la propria candidatura, andata a buon fine. "Il primo posto è già stato autorizzato e sarà una sorpresa. La panchina – conclude Vannucci – sarà costruita senza spendere soldi pubblici, ma solo grazie a fondi privati, di aziende e manodopera volontaria. La mia idea è collocare più panchine, coinvolgendo tutte le frazioni, da Strettoia passando per Vitoio, Capriglia, Capezzano Monte e Valdicastello creando un percorso ‘big bench’ cittadino. Invito fin da ora chi vorrà partecipare finanziando economicamente le aziende locali per garantire il materiale per la costruzione: i consigli sulle location sono ben accetti". Daniele Masseglia © RIPRODUZIONE RISERVATA