REDAZIONE VIAREGGIO

Quando "Peter" Angela da noi suonava il Jazz

Aveva 20 anni e Bernardini lo ingaggiò per l’inaugurazione della Capannina del Marco Polo. Poi l’immensa carriera in televisione

Anche Viareggio e la Versilia ricordano con commozione Piero Angela per i suoi trascorsi giovanili sul nostro litorale, legame che poi il grande divulgatore mantenne stretto con quel territorio per tutta la vita. Piero Angela, il grande giornalista scientifico scomparso ieri a 93 anni è stato più volte ospite del salotto di Romano Battaglia al Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta che lo ricorda con commozione.

"Per il nostro paese e per il mondo della cultura tutto - ha commentato il presidente della Fondazione Versiliana Alfredo Benedetti - la scomparsa di Piero Angela è una perdita enorme. Anche la Versiliana ha avuto l’onore di averlo ospite sia negli anni del Caffè di Romano Battaglia che più recentemente nel 2019 – ricorda il presidente Benedetti –. Fu in occasione della Festa del Fatto Quotidiano e ad accoglierlo ci fu un teatro gremito di persone. Aveva già 90 anni, ma chi ha avuto il piacere di ascoltarlo in Versiliana sicuramente ricorderà la straordinaria lucidità".

Da giovane il suo talento per la musica non era passato inosservato a colui che sarebbe diventato il patron della Bussola di Focette, Sergio Bernardini. Infatti nel 1948 lo stesso Bernardini ingaggiò un appena ventenne che aveva il nome d’arte “Peter Angela“; per la serata inaugurale della Capannina di Viareggio, locale che è esistito fino a poche settimane fa. La sua grande passione era il pianoforte che aveva cominciato a suonare quando aveva solo 7 anni. Si era fatto notare nei jazz-club torinesi e il legame con Bernardini restò e in anni successivi Piero Angela si esibì anche alla Bussola di Bernardini, quella che poi sarebbe stata resa immortale dai successi di Mina, Celentano e di tutti i big della musica italiana e internazionale. Piero era grande amico del cantore della Versilia ruggente Aldo Valleroni, il quale tra l’altro è stato autore di canzoni celebri come “Una rotonda sul mare“. Erano amici e si ritrovavano abitualmente in Versilia prima che Aldo mancasse nel maggio del 2000.

e.sa.