
L’evento parte del cammino “I luoghi di Catarsini“. Artisti da tutto il mondo lavoreranno all’aria aperta.
Un cammino che unisce arte, storia, natura e cultura gastronomica, abbracciato dai colori e dalle sfumature del territorio versiliese, e dalla pittura di Alfredo Catarsini, in cui nome il cammino e l’iniziativa della Fondazione omonima, porta avanti un progetto in collaborazione con il Touring Club Italiano, attraverso l’opera di Walter Sandri, accessibile anche ai portatori di disabilità visive grazie alle audio descrizioni di ogni tappa. Tappe che formano tre tipologie di percorso, di lunghezza e e durata diversa, fra mare e collina, e, tutte, sui luoghi, particolari e nascosti, di Catarsini, da Villa Paolina a Viareggio, con l’atelier e l’archivio storico a Camaiore con altre 6 opere fra il Municipio e il Museo d’Arte Sacra.
Proprio sul “Cammino I luoghi di Catarsini“, nel tratto camaiorese del borgo di Montemagno, si terrà, il 26 e 27 aprile, la quarta edizione del simposio di sculture di legno “Voce del Guardiano - Montemagno“, organizzata dall’associazione Wamdi Ista Team e Marco Morotti, con la partecipazione del Comune di Camaiore, “Isi“ Marconi di Seravezza, Cna di Lucca, il Distretto del Cibo della Versilia, la Federcammini e Fondazione Catarsini. L’evento, che vedrà la partecipazione di artisti nazionali e internazionali che si cimenteranno nel dare una nuova vita al legno, trasformerà il borgo, e il cammino sui luoghi di Catarsini, una bottega d’artigianato all’aria aperta.