
Studenti dell’Artiglio alle prese con le strumentazioni elettroniche per la moderna navigazione
Viareggio, 22 febbraio 2018 - «Clamorosa crescita occupazionale nel settore della nautica. Nel giro di pochi anni saranno richiesti un milione e mezzo di posti di lavoro nel settore: 750 mila a bordo e il rimanente 50% a terra». Lo ha dichiarato Nadia Lombardi, dirigente scolastica dell’Istituto Nautico Artiglio, durante la cerimonia di chiusura del progetto Mof Sina che si è tenuta ieri nell’Aula magna dell’Istituto cittadino e al quale ha preso parte anche il personale del Nautico Fiorillo di Carrara.
«A rivelarci I questi dati – spiega la preside – è stata Anna Cammalleri, direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, che durante un incontro avvenuto a Gallipoli e al quale erano presenti tutti i dirigenti scolastici degli Istituti nautici italiani, ha sottolineato l’importanza di questa scuola, unica nel suo genere e ci ha fornito le statistiche occupazionali. Effettivamente al termine degli studi i nostri alunni avranno tra le mani un diploma abilitante per il lavoro e – continua la dirigente – gli armatori preferiscono scegliere gli studenti italiani, perché sono più preparati ed hanno un percorso di studi più lungo rispetto alle altre scuole europee. Perché tutto ciò avvenga è necessario un forte impegno da parte degli studenti e dei docenti che devono garantire un’alta qualità in tutte le discipline. Il Mof Sina rientra proprio in questo ambito e assicura ai nostri alunni una grande formazione nei più svariati settori della nautica, avendo tra i suoi obiettivi anche quello di favorire il passaggio dalla scuola al mondo lavorativo».
Sono stati gli stessi allievi a raccontare l’esperienza di alternanza scuola-lavoro, iniziata lo scorso anno e appena conclusa, riconoscendone l’importanza e apprezzando il percorso svolto. I soggetti coinvolti nel progetto, cofinanziato dalla Regione, sono l’agenzia Formetica, Navigo, Yacht Broker Srl e ben 16 classi degli Istituti nautici toscani: Galilei Artiglio, Fiorillo, e Cappellini di Livorno. Alla cerimonia di ieri erano presenti Alessandro Belloni per Formetica, Stefano Maggi della Yacht Broker e Edilia Barsotti in rappresentanza della Regione. I professori referenti del progetto sono: Cosimina Aversa, Michele Sena, Lillo Mannarà, Paolo Tedeschi, Salvatore Vescera, Roberto Repola, Luciano Ciomei e Andrea Costantino. Alla fine della mattinata gli studenti della classe 3SC dell’Istituto Alberghiero Marconi, accompagnanti dal professor Maurizio Sarcione ,hanno allietato i presenti con un delizioso buffet.
Eleonora Prayer