REDAZIONE VIAREGGIO

Sorgerà un nuovo parco giochi per i bambini

Presentato il progetto per la creazione di un grande spazio inclusivo nella zona ex 167. Operazione da 50 mila euro, la metà di una onlus

Lido di Camaiore avrà un nuovo parco. È stato presentato infatti il progetto per la creazione di un grande spazio inclusivo nella zona ex 167 oggi conosciuta proprio come “Quartiere dei Parchi”. Un luogo di divertimento adatto a tutti i bambini, sia normodotati che diversamente abili, dove l’inclusività sarà la missione più importante. All’interno dello spazio verde dedicato ad Iqmal Masih verranno posizionate molte attrazioni, tra cui un’ altalena doppia, la casetta inclusiva, giostra inclusiva, altalena con nido, dondolo doppio, gioco a rete, torre con rampa e palestrina, gioco con canestro. Oltre ai giochi il parco verrà dotato di appositi spazi per mangiare e sostare. L’importo per la realizzazione del progetto si aggira sulle 50.000 euro, di cui 25.000 offerte dall’associazione Mani blu: i lavori dovrebbero iniziare verso la metà di giugno per la durata di circa un mese.

"Devo dire che, oltre ad essere di stimolo, l’Associazione Mani Blu - afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Pierucci - ci ha spiegato perché un parco inclusivo sia diverso rispetto ad uno per diversamente abili. È un ambiente per tutti e quindi non si crea una sorta di separazione. Lavorare su un tema così importante è una grande soddisfazione".

Soddisfatto il sindaco Alessandro Del Dotto per un’aggiunta così funzionale alla frazione. "C’eravamo chieste - afferma la presidente della Mai Blu, Eleonora Perini - cosa potesse essere fatto sul territorio per i ragazzi. Non è stato facile, ma alla fine è stato emozionante perché abbiamo avuto delle risposte davvero trasversali. Siamo davvero emozionate perché vuol dire che la tenacia ha pagato. Sensibilizzare la cultura della differenza e dell’inclusione come valore : ecco su cosa lavoriamo quotidianamente".

Presente anche Serena Sechi ,vice segretaria del PD di Camaiore che esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dell’Associazione Mani Blu e nei confronti dell’amministrazione comunale: "Si tratta di un progetto importante : virtuoso e inclusivo che denota la sensibilità della nostra amministrazione" La geometra Chiara Pellegrini ha illustrato i dati del progetto redatto. Infine i ringraziamenti di Mani Blu ai sostenitori: Il mondo che vorrei, Uildm Versilia, In Gioco per la solidarietà, Skarting e Vecchie Glorie, FenomenAle”, Aipd Versilia, Rione Frati, Frati Calcio, Bagno Delfino, Bagno Sirio, Croce Verde Lido, I meravigliosi ragazzi della Dancing Enjoy, Atletica Camaiore, Punto zero, Piscine Camaiore, Gestori dello stadio dei Pini Di Viareggio, La bottega del Teatro e atleti del mondo del calcio e gente comune.

Isabella Piaceri