
Oggi alle 18 Rai5 trasmette il concerto Happy Birthday Mr. Puccini" per l’anniversario della nascita del conmpositore, che vede protagonisti il Maestro Roberto Abbado (nella foto) e l’Orchestra del Festival Puccini. Il programma ruota intorno alla figura del Puccini europeo e si inserisce nel progetto pluriennale “Puccini la musica e il mondo” pensato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per proporre autori che hanno scritto, vissuto, operato in quella parte del secolo in cui Puccini scriveva le sue opere. “Un confronto di estetiche, di pensieri, di modi diversi di pensare l’opera,- secondo Battistelli- in una visione europea che mostri la grandezza di Puccini in relazione ad altri grandi autori”. In programma l’esecuzione di brani di Wagner, Ouverture da Rienzi, Mascagni Intermezzo da Cavalleria Rusticana, Ponchielli (Danza delle ore da La Gioconda) e Puccini (Preludio Sinfonico e Capriccio Sinfonico). “Autori distanti ma legati da un’idea di “teatro invisibile”, - dichiara Battistelli - di rappresentazione del rapporto tra parola e musica”. Il programma parte da Wagner; molte delle composizioni del musicista tedesco furono al centro degli interessi di Puccini dalle quali trasse importanti spunti per le sue opere. Puccini andò a spese di Ricordi a studiare a Bayreuth e l’opera di Wagner gli dette l’impulso per percorrere nuove strade e fare sperimentazioni drammatico-musicali. Di Amilcare Ponchielli i giovani Puccini e Mascagni furono gli allievi prediletti al Conservatorio di Milano. Il concerto è anche un primo passo verso quel più importante progetto che sono le Celebrazioni pucciniane del 2024 e del 2026”. E solo oggi i biglietti della stagione lirica 2021 saranno venduti a metà prezzo.