MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Sulle acque del lago. Show di barche d’epoca. Un fascino senza tempo

Il 26 e il 27 aprile la rassegna nata per omaggiare Puccini e la sua musica. Gli organizzatori: "Sarà il più imponente raduno a livello nazionale". .

A sinistra: Paul Cayard, uno dei più grandi velisti della storia; a destra il flying junior d’epoca in regata (foto Maccione)

A sinistra: Paul Cayard, uno dei più grandi velisti della storia; a destra il flying junior d’epoca in regata (foto Maccione)

Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, realizzata in occasione del centenario della morte del compositore Giacomo Puccini, il 26 e 27 aprile il Circolo Velico Torre del Lago Puccini organizza la seconda edizione dell’unico raduno di barche d’epoca sulle note del celebre Maestro famoso in tutto il mondo. "Da quest’anno – dice Georges Loupakis, delegato del Circolo per la Sezione Imbarcazioni Classiche e per l’organizzazione dell’evento – la manifestazione si candida a diventare il più grande raduno nazionale di derive storiche. Non è solo una competizione, ma un modo per ricordare e celebrare la tradizione nautica, proprio come avveniva in passato quando le derive affollavano le acque". Gli fa eco Rodolfo Collodi, vice presidente del CVTLP: "Qui sport, storia, musica, cultura e marineria si fondono all’interno di un ecosistema naturalistico di inestimabile valore, il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ospita un’elevatissima varietà di specie faunistiche e floristiche".

Sarà proprio in questo contesto che verrà accolta una flotta di imbarcazioni, soprattutto in legno, appartenenti alla categoria delle derive (Flying Junior, Flying Dutchman, Vaurien, Dinghy 12’, Finn, Snipe, Strale e molte altre), Classi Metriche come i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), piccoli cabinati a chiglia fissa ed eventuali vele latine e barche in vetroresina costruite prima del 1980. Due le veleggiate in programma, alle quali si aggiungeranno una serie di eventi volti a fare conoscere le bellezze del luogo, le dimore storiche del territorio, il Belvedere Puccini, il Gran Teatro all’aperto e la casa-museo del Maestro Puccini.

La seconda edizione delle “Vele Classiche di Puccini” è organizzata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini, dove confluiranno le imbarcazioni iscritte, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con il supporto organizzativo di ICARE, FIV (Federazione Italiana Vela), Città di Viareggio e Viareggio Porto 2020. Patrocinatori dell’evento fra gli altri la Regione Toscana, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, La Provincia di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Comune di Massarosa, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini.