REDAZIONE VIAREGGIO

Torna l’influenza E il Covid non cala

Chiuso lo stato di emergenza cadono le restrizioni. Intanto in Versilia si contano altri 203 contagi

Lo stato di emergenza sanitaria si è concluso, lasciando da ieri il passo ad una fase di convivenza con il virus che prevede il progressivo allentamento delle misure di prevenzione del contagio che porterà, dal primo maggio, all’eliminazione totale dell’obbligo di green pass e di mascherine per accedere ai luoghi pubblici. Ma oltre al Covid, che continua comunque a circolare, il calo d’attenzione sulle norme igieniche, ha fatto riapparire anche in Versilia la vecchia influenza. Dopo due anni di assenza quasi totale a causa dei rigidi lockdown e delle restrizioni, e dopo una stagione virale segnata, anche quest’anno, da indici molto bassi, a partire dalla prima settimana di marzo si è registrato un incremento delle sindromi simil-influenzali, trainato in particolare dai bambini sotto i cinque anni.

Tornando al Coronavirus, nelle ultime 24 ore si sono registrati 591 nuovi contagi in provincia di Lucca. Si contano purtroppo altri 4 decessi: le vittime sono un 85enne di Barga, una 89enne di Lucca e un 75enne anche lui residente a Lucca e una donna di 83 anni di Altopascio. Nel dettaglio, in Versilia si nota una lenta discesa della curva, dai tamponi processati giovedì si contano 203 contagi: Massarosa 35, Pietrasanta 34, Stazzema 4, Camaiore 41, Viareggio 69, Forte dei Marmi 8, Seravezza 12.

Nella Piana i contagi sono 285: Capannori 85, Lucca 166, Villa Basilica 2, Altopascio 18, Montecarlo 5, Porcari 9; mentre nella Valle del Serchio i casi raggiungono quota 103: Fosciandora 3, Sillano Giuncugnano 3, Fabbriche di Vergemoli 2, Minucciano 5, Pieve Fosciana 6, Villa Collemandina 3, Borgo a Mozzano 16, Castiglione 4, Vagli Sotto 2, San Romano 3, Coreglia 10, Barga 16, Gallicano 6, Pescaglia 5, Castelnuovo 8, Piazza al Serchio 3, Camporgiano 2, Molazzana 1, Bagni di Lucca 5.

In Toscana sono 989.177 i casi di positività al Coronavirus riscontrati dall’inizio della pandemia, 4.793 in più rispetto a ieri (1.556 confermati con tampone molecolare e 3.237 da test rapido antigenico). Sono stati eseguiti 7.695 tamponi molecolari e 23.969 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,1% è risultato positivo. L’età media dei 4.793 nuovi positivi odierni è di 42 anni circa (19% ha meno di 20 anni, 21% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 20% tra 60 e 79 anni, 8% ha 80 anni o più). Gli attualmente positivi sono oggi 48.953, +0,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 899 (1 in meno rispetto a ieri), di cui 28 in terapia intensiva (8 in meno). Purtroppo nell’intero territorio regionale si registrano 21 nuovi decessi: 8 uomini e 13 donne con un’età media di 84,7 anni.La Toscana si trova al settimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 26.786 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 24.719 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 27.925 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 27.545, Lucca con 27.078, la più bassa Grosseto con 23.560.

Red. Viar.