
La storica libreria “La Scolastica“ in via Foscolo chiude i battenti. A fine maggio lo stop definitivo. "E’ stata una scelta sofferta, molto sofferta — afferma Silva Danti, proprietaria della libreria insieme al marito Leandro Caggese — che però mi sono trovata a prendere. Sono pensionata e rimanere in negozio non mi conviene. Ci ho pensato a lungo e visto che le mie figlie hanno preso altre strade, non ho avuto altra scelta". Danti si augura che qualcuno voglia rilevarla: "Sono disposta a insegnare, a far vedere come funziona il lavoro, perché non ci si può improvvisare. Mi auguro che qualcuno si faccia avanti. Anche perché ormai a Viareggio ero rimasta solo io come negozio di libri per la scuola e i clienti ci hanno sempre premiato per la nostra affidabilità. In alcuni casi ho consigliato anche cose che andavano a mio discapito. Al primo posto c’è sempre la coscienza".
"In ogni caso — prosegue Danti — non è stato Internet né tantomeno i supermercati a farci chiudere. Il web ha ammazzato un po’ tutti, non solo noi. Però sono convinta che le persone sappiano scegliere da chi comprare, se c’è affidabilità ti ripagano sempre. Abbiamo servito le stesse famiglie per generazioni". Già perché prima di chiamarsi “La Scolastica”, l’attività era nelle mani della signora Leda e del marito: anche loro a un certo punto raggiunti i limiti di età decisero di chiudere. "E così — ricorda Danti — siamo subentrati noi. E sono 36 anni che la portiamo avanti. Anche con grandi soddisfazioni. Sembrerà strano ma la relazione con i clienti è quello che ripaga di più. Uno viene per comprare un libro e poi da una parola può nascere una conversazione, non solo sui temi scolastici. Ascoltando le persone, ci siamo trovati noi a imparare".
Alice Gugliantini