REDAZIONE VIAREGGIO

Al torneo di Viareggio è rimasto solo il nome

Oggi riparte la competizione dopo 2 anni di stop, ma si gioca altrove

Oggi (ri)comincia il Torneo di Viareggio. Anche se di Viareggio, purtroppo (... ma è un fatto), gli è rimasta solo la matrice organizzativa: quella di un mai domo Centro Giovani Calciatori, che nonostante le mille difficoltà contestuali è riuscito a mettere in piedi una rassegna (quella maschile per la 72ª volta nella storia) dalla formula comunque accattivante, dopo due anni di forzata astinenza... con l’ultimo “Viareggio“ datato 2019 quando lo vinse il Bologna battendo il Genoa ai rigori e alzando al cielo della Spezia la Coppa Carnevale. L’importante è esserci. E il Cgc Viareggio c’è, col suo torneo, che avrà per la 3ª volta di fila anche la versione femminile (scelta azzeccatissima degli ultimi anni data la crescita del movimento). Purtroppo però non ci sarà lo stadio dei Pini e quasi nessuna partita sarà giocata sul territorio del Comune di Viareggio. Ci saranno le telecamere della Rai che trasmetteranno le partite principali. Quelle scelte e che andranno in onda su Rai Sport saranno 5: il match inaugurale odierno Bologna-Apia Leichhardt alle 15 allo stadio “Necchi-Balloni“ di Forte dei Marmi e poi per quanto riguarda la 72ª Viareggio Cup (Under 18 maschile) anche le due semifinali di lunedì 28 marzo in diretta dallo stadio “Torrini“ di Sesto Fiorentino e la finalissima di mercoledì 30 marzo alle 16 in diretta dal “Mannucci“ di Pontedera, mentre della 3ª Viareggio Women’s Cup (Primavera femminile, che inizia domani) verrà trasmessa in tv solo la finale di venerdì 25 marzo alle 16 dallo stadio comunale di Porcari.