REDAZIONE VIAREGGIO

Le vele col vento in poppa I circoli sono in attività

Sono riprese le scuole destinate ai più piccoli e le gare per i più esperti. A settembre sono in programma una serie di manifestazioni importanti.

C’è molta attività nello sport della vela in Versilia. Seguendo le disposizioni sanitarie, sono state organizzate regate agonistiche e le scuole hanno accolto grandi e piccoli, coinvolgendo decine e decine di atleti e semplici diportisti. "Sì - dice Muzio Scacciati del Club Nautico Versilia – e pur avendo perso alcuni mesi, stiamo recuperando gli appuntamenti. A settembre il trofeo Benetti di classe Star, a ottobre il raduno con l’associazione delle vele storiche, e alla fine dello stesso mese il meeting della Federazione Vela con duecento ragazzi e ragazze dai 9 ai 15 anni".

A Torre del Lago, Stefano Querzolo è l’istruttore della scuola Valentin Mankin, gestita con il Club Nautico e la Società Velica: "Abbiamo ripreso la scuola per i piccoli dai 6 anni in poi, su Optimist e Laser. E anche per qualche genitore dei ragazzi. Seguiamo il progetto del Ministero e della Federazione e il nostro circolo ha vinto le selezioni per i campionati italiani".

Per le barche d’altura a Viareggio c’è Vela Mare, con sede alla Pesa in via Coppino. Il presidente è Andrea Parenti (nella foto): "Il nostro circolo Uisp è attivo dal 1996. Abbiamo creato una scuola con barche cabinate e a vela, per allievi dagli 8 anni in su. Siamo nel progetto nazionale della Fiv con circa 400 partecipanti da tutta la Toscana per conseguire la patente nautica". Paolo Insom da molti anni è il numero uno della Società Velica Viareggina: "I nostri 40 soci hanno ripreso le regate da maggio e ora siamo soddisfatti di avvicinarci alla normalità. Poi parteciperemo al campionato di distretto classe Star, dal 4 al 6 settembre".

Per il circolo nautico della Madonnina, il presidente Attilio Summonti dice che: "In questo momento siamo fermi, ma ricordo che negli anni passati abbiamo organizzato un’infinità di appuntamenti ludico - sportivi. Faremo però la tradizionale pesca sportiva alla seppia il 28 ottobre, aperta a tutti, riprendendo un’antica tradizione. Ma devo dire anche di essere amareggiato nei confronti dell’amministrazione comunale, perchè non riusciamo ad avere un colloquio proficuo per il futuro".

Walter Strata

(I- segue)